12 Novembre 2021
Lo scorso 25 ottobre è stata rilasciata la versione definitiva (per adesso!) del nuovo sistema operativo per Mac presentato durante la conferenza WWDC tenutasi a giugno.
Quali novità troviamo al suo interno?
Sono presenti nuove funzioni che, per esempio, consentono agli utenti di restare in contatto sia tra di loro sia tra dispositivi lavorando in modo più fluido e continuativo.
Continua a leggere per scoprire tutti i dettagli e le funzionalità da non perdere assolutamente.
Dopo aver eseguito l’aggiornamento e aperto il browser ci accorgiamo subito che qualcosa di diverso, effettivamente, c’è.
A proposito dell’interfaccia, durante le fasi di testing e sviluppo la stessa Apple ha cambiato idee più e più volte in merito ai pannelli prima di arrivare alla versione definitiva. La barra che ospita le tab è molto semplificata, in linea con la filosofia User Friendly abbracciata da Apple, al fine di offrire un’efficace organizzazione attraverso il “gruppo pannelli”.
Organizzando dal menu “File” i propri documenti esiste la possibilità di passare rapidamente da uno all’altro, trascinare lo stesso gruppo all’interno di una mail, inserire i relativi link che alla fine dell’operazione appariranno già ordinati in forma di elenco pronto da condividere.
Noi l’abbiamo trovata molto utile, infatti quest’ultima consente di risparmiare spazio e di rendere efficace l’individuazione della scheda di riferimento attraverso una semplice associazione per colori.
Sempre tra i pannelli troviamo di facile utilizzo la funzionalità dedicata alla ricerca intelligente. Basta infatti un semplice clic sul pannello per mostrarci le tipiche impostazioni di ricerca che, se in collegamento tra loro, vengono sincronizzate contemporaneamente su tutti i vostri dispositivi così da riprendere le stesse sessioni quando e dove vogliamo.
Una delle novità che assolutamente preferiamo tra tutte e che abbiamo valutato come molto utile, sopratutto per chi passa lunghe giornate di lavoro davanti al proprio Mac, riguarda la sezione “Full immersion”. Questa è accessibile attraverso la voce “Preferenze”, selezionando “Notifiche e Full Immersion”.
La funzionalità offre un pò di pace quando abbiamo bisogno di una pausa o di totale concentrazione senza distrazioni.
Oltre alla configurazione di sistema se ne possono creare di personalizzate, così da scegliere quali notifiche mostrare assegnando a persone, app o contatti un valore d’importanza.
Quante splendide idee abbiamo perduto per sempre perché non potevamo assolutamente staccare il nostro flusso lavorativo per aprire, macchinosamente, il foglio note in cui appuntare il tutto? Noi, con grande rammarico, nemmeno ne ricordiamo la quantità.
Finalmente oggi macOS 12 Monterey ha implementato la funzione “Nota rapida” che consente di segnare facilmente tutto ciò che ci passa per la testa sia sul Mac in cui lavoriamo sia sugli altri dispositivi, tutto senza interrompere il nostro lavoro sul dispositivo in uso.
Il gesto più semplice per evocare la schermata delle “note rapide” è quello di portare il cursore del mouse in basso verso la destra dello schermo. Una volta messa nero su bianco la nostra idea o il nostro appunto, essa viene automaticamente aggiunta ad una cartella nell’App note e sincronizzata automaticamente con iPhone e iPad.
Tutte le volte che andremo a sfruttare la funzionalità “Nota rapida” la configurazione predefinita farà in modo che il foglio mostri l’ultima modifica salvata.
Tuttavia, se questo comportamento non ci va molto a genio è possibile modificarlo al fine di aprire un foglio vuoto. Per portare a termine questa impostazione basta aprire “Preferenze di Sistema”, scegliere “Mission Control” e personalizzare l’attività a seconda delle nostre esigenze.
Nelle “Note rapide” possiamo includere link, testo copiato da Safari, #tag, menzioni e cifre, ritrovando tutto velocemente attraverso una semplice ricerca per tag, i quali si possono creare grazie alle cartelle smart.
Trasforma il tuo Mac in un ricevitore AirPlay per i contenuti inviati da iPhone e iPad.
Anche questo è un passaggio semplicissimo. Entriamo in “Preferenze di Sistema”, selezioniamo “Condivisione” e da qui attiviamo “Ricevitore AirPlay”.
Mettendola su ON potrai riprodurre, mostrare e condividere qualsiasi contenuto multimediale sul display del tuo Mac, su e da iPhone e iPad oppure con un altro Mac. Inoltre il sistema audio del tuo device si presta a essere un altoparlante molto potente e utile per ascoltare musica e podcast o come dispositivo secondario per un sistema audio multistanza.
È possibile inviare immagini, suoni e video con questa modalità da modelli di iPhone 7 o superiori, iPad Air 3 o superiori, iPad 6 o superiori, iPad 5 mini o superiori e iPad Pro 2. Invece, i Mac compatibili includono i modelli MacBook Pro/Air 2018 o successivi, iMac 2019 o successivi, iMac Pro 2017 o superiori, Mac mini 2020 e Mac Pro 2019 o superiori.
Un’importante novità che è stata attivata in autunno, tramite un aggiornamento specifico, è sicuramente il comando “Controllo Universale”.
Usando mouse e tastiera, senza richiedere nessuna ulteriore configurazione, sarà possibile passare da Mac a iPad in maniera molto fluida, spostando così i contenuti da un dispositivo all’altro.
Per esempio si può fare uno schizzo con Apple Pencil su iPad e inserirlo all’istante in una slide di Keynote sul Mac.
Per farlo funzionare è necessario effettuare l’accesso a iCloud su entrambi i dispositivi usando lo stesso ID Apple e l’autenticazione a due fattori.
Inoltre perché tutto funzioni alla perfezione, è necessario che entrambi i dispositivi siano connessi al Wi-Fi, abbiano Bluetooth e Handoff attivi, mantenendo una distanza massima di dieci metri l’uno dall’altro.
macOS Monterey è compatibile con:
Prima di procedere all’aggiornamento chiedetevi sempre se l’update sia necessario. Per natura, ovvero come perfezionamento di Big Sur, si presenta come un tassello utile a rendere più strette le connessioni tra i device dell’ecosistema Apple.
Di conseguenza, non è un aggiornamento che sarà ricordato ma perché non farlo?
Buon divertimento!
Un modello interamente votato all’efficienza e al servizio del cliente, in grado di garantire soluzioni innovative e rapide.
Organizziamo corsi di formazione sui principali applicativi Apple
Non ti chiediamo di acquistare o di gestire le tecnologia di cui hai bisogno
Il lavoro in movimento è una parte fondamentale dei processi aziendali
© Auradigital - Tutti i diritti riservati - Privacy Policy - Cookie Policy