08 Luglio 2022
Dato che l’offerta di Apple e tanto ricca quanto complessa, poiché piena di dettagli tecnici, proveremo a schiarirvi le idee con questo articolo.
I device presenti sul mercato in questo momento sono tutti differenti, alcuni lo sono per caratteristiche più rilevanti e altri no. Ad esempio, iPhone 13 è diverso da iPhone 13 Pro che a sua volta ha specifiche differenti da iPhone 13 mini. Nel dettaglio però cambia poco, ma di solito ogni iPhone è pensato per nicchie di pubblico differenti.
Lo scopo del nostro articolo non è quello di inquadrare il profilo del consumatore ma di mettere in evidenza i fattori principali che, a nostro parere, bisogna considerare per l’acquisto di un nuovo device.
Cose da non fare: l’ultimo modello di iPhone non è per forza quello adatto alle tue esigenze. Infatti, la prima cosa da assimilare è questa: quando si sceglie un iPhone anche se l’ultimo modello ha qualcosa in più non è detto che ti possa essere utile.
Di conseguenza, un iPhone più vecchio potrebbe risultare complementare all’uso a cui lo vorrai destinare.
Le dimensioni di uno smartphone ormai sono un aspetto cruciale da tenere in considerazione. Infatti, da esse dipendono ergonomia e dimensioni delle schermo. A questo proposito Apple ha sempre cercato soluzioni che ottimizzassero il rapporto tra i due fattori. Per esempio l’integrazione di Face ID ha consentito di eliminare il Touch ID, al fine di favorire la superficie fisica dello schermo lasciando invariate le dimensioni del telefono.
Quindi se cerchi un telefono di dimensioni contenute allora sicuramente non dovresti considerare i modelli Max e Pro, ma la tua scelta dovrebbe essere orientata verso iPhone 12 o iPhone 13 mini che rappresentano il miglior compromesso tra ergonomia, comodità e versatilità dello schermo. Infatti il display di questi smartphone ha dimensioni più grandi di quelle di iPhone SE, ma grazie all’assenza delle cornici entra perfettamente nella tasca dei jeans.
Se la dimensione del device non è fondamentale allora gli iPhone 12 e 13, nella loro variante Pro, sono quelli che mettono d’accordo dimensioni e prestazioni : sono più piccoli del vecchio iPhone 8 Pro, ma il loro schermo è più grande dei mini o dei tradizionali.
Infine, le varianti Pro Max sono destinate a chi non si cura minimante delle dimensioni dei device essendo praticamente dei piccoli tablet: mettere in tasca un Pro Max è possibile solo se è quella di un cappotto e l’utilizzo a una mano vi riesce se siete dei giocatori di basket!
La questione memoria rispetto a quella dimensioni è sicuramente più centrale. Siete amanti della musica, fotografia, video editing, vi piace avere molte App a disposizione? Allora la versione da 64 GB, offerta solo da iPhone 11 e 12, sicuramente è da scartare.
Tuttavia,il nostro consiglio è di evitare in qualsiasi condizione di approcciarsi a un device con queste caratteristiche. Infatti, una scelta simile vi costringerà nel tempo a consolidare alcune abitudini sgradevoli:
Liberare memoria metodicamente;
Fare backup su hardware esterni.
A nostro avviso non è sufficiente nemmeno ricorrere a soluzioni di abbonamento cloud per ovviare ai problemi che ne conseguono.
Se i 64 GB sono “inutili”, i 128 GB rappresentano uno spazio modesto che diventa sufficiente se il vostro uso creativo è limitato a qualche foto e non avete una miriade di applicazioni installate.
I 256 GB invece rappresentano un buon compromesso se amate creare contenuti video e foto oppure volete avere un parco App invidiabile. Piccola precisazione per i video, se i vostri contenuti multimediali sono soprattutto di questa forma allora i 256 GB presto potrebbero andarvi stretti. Di conseguenza attualmente i device con una memoria di 512 GB sono il Golden standard se volete un telefono longevo e in grado di ospitare qualsiasi tipo di contenuto.
Infine, Apple ha messo a disposizione anche modelli Pro da 1TB. Forse in questo momento una tale capacità di archiviazione sembra esagerata, ma ripetiamo: in questo momento.
Insieme alla memoria e all’hardware, il fattore fotocamera è sicuramente tra i più importanti. Molto spesso la sfida decisiva per conquistare il cuore del consumatore si gioca su questo terreno. Infatti, secondo Apple è dentro al comparto foto che è possibile marcare le differenze con i competitor e questo grazie alla potenza di sensori e processori.
Gli iPhone 11, iPhone 12 e 13 hanno tutti due fotocamere, di cui una grandangolo. Le fotocamere hanno specifiche molto simili tra di loro, tuttavia il processore per elaborare l’immagine è diverso e questo fa tutta la differenza del mondo.
Gli iPhone 13 Pro e Pro Max sono dotati di tripla fotocamera che gli consente di scattare migliori foto al buio. Inoltre, sono dotati di un sensore LiDAR che è molto utile a migliorare la messa fuoco in condizione di scarsa luminosità. Gli iPhone SE invece hanno una sola lente e scattano foto piuttosto buone in condizioni di luce favorevole e grazie al chip A15.
In precedenza abbiamo accennato a sensori e processori, vediamo nel dettaglio. Sappiamo che gli iPhone hanno sempre avuto specifiche differenti tra i vari modelli.
La differenza significativa tra i diversi modelli, solitamente, si registra a distanza di due o tre anni. Considerate che tra A14 e A15, nell’uso quotidiano, è difficile dire quale tra i due sia più veloce. Apple quando aggiorna questa componente si concentra per lo più sull’efficienza e sulle funzioni software. Quindi, se ti preoccupa la velocità puoi propendere per un modello vecchio anche di 3 anni.
Un modello interamente votato all’efficienza e al servizio del cliente, in grado di garantire soluzioni innovative e rapide.
Organizziamo corsi di formazione sui principali applicativi Apple
Non ti chiediamo di acquistare o di gestire le tecnologia di cui hai bisogno
Il lavoro in movimento è una parte fondamentale dei processi aziendali
© Auradigital - Tutti i diritti riservati - Privacy Policy - Cookie Policy