WWDC 2022, tutti i Prodotti presentati
08 Giugno 2022

La conferenza mondiale degli sviluppatori, appuntamento annuale di Apple che si tiene alle porte dell’estate, ha riservato grandi sorprese. Quest’anno sono state presentate novità hardware e software. Al centro dello spettacolo: iOS 16, macOS 13 Ventura, watchOS 9, il processore M2 e il MacBook Air.
WWDC 2022: Software
La WWDC in quanto evento dedicato agli sviluppatori dedica le più importanti attenzioni ai software iOS 16, iPadOS 16, watchOS 9, macOS 13 “Ventura”
I software principali e che in molti aspettavano erano iOS 16 e iPadOS 16. Il primo è l’aggiornamento con cui, una volta lanciato, saranno messo in commercio i nuovi iPhone.
Elenchiamo di seguito le principali novità iOS 16:
- Nuova schermata di blocco interattiva a cui aggiungere widget, scegliere effetti e temi personalizzabili
- Notifiche meno intrusive
- “Live text”, la funzione che ti consente di estrapolare il testo da immagini e video
- La funzione SharePlay che ti permette di condividere con un messaggio video, musica, foto e altri documenti
- Due nuove funzioni di Mail: programmazione in invio della posta elettronica e promemoria di risposta
- Funzione di dettatura migliorata
- Wallet di iPhone con trasferimento di denaro e possibilità di operare come un POS sfruttando la tecnologia RFID
- Librerie di foto iCloud in condivisione per scambiare foto con parenti e amici
- Blocco istantaneo anti truffa e anti stalking delle posizioni e contenuti grazie a password condivise
- Molte app potenziate e migliorate, per esempio Safari
Confermiamo che per tutti i partecipanti regolarmente iscritti all’Apple Developer Program la versione beta di iOS 16 è già disponibile a questo indirizzo: developer.apple.com. La beta, nella sua versione pubblica, sarà resa disponibile a partire da luglio a questo indirizzo beta.apple.com. Invece, per la versione definitiva ci sarà da aspettare fino all’autunno, in coincidenza con il nuovo iPhone.
Le novità che riguardano iPadOS 16 sono in parte condivise con le precedenti e in parte dedicate al device di supporto. Ecco quali funzioni aspettarci nei prossimi iPad:
- App meteo nativa su iPad. Somiglia molto a quella presente su iPhone ma più grande
- Free Form, una potente funzione di collaborazione utile per condividere una lavagna virtuale con colleghi, parenti e amici
- Stage manager, questa funzione apre alla possibilità di avere un iPad multitasking dato che ne implementa la capacità di aprire finestre sovrapposte e di diverse dimensioni in una sola vista
Discorso analogo al precedente: la beta per sviluppatori è disponibile da subito mentre quella pubblica sarà disponibile da luglio su beta.apple.com. Anche qui, come per iOs 16, la presentazione ufficiale sarà in autunno quando arriverà, forse, un nuovo iPad.
Per quanto riguarda watchOS 9 le novità sono tante, anzi tantissime, ma ci limiteremo a presentare solamente le più importanti:
- Nuovi quadranti
- Apple allenamento con nuove funzioni di tracciamento per corsa, nuoto e multisport
- Cronologia della fibrillazione atriale
- Lettura delle fasi del sonno
- Nuova App farmaci per gestire l’assunzione di medicinali e vitamine
WatchOs 9 dovrebbe essere reso disponibile in versione definitiva quando verrà lanciato il nuovo Apple Watch 8. La versione beta pubblica arriverà a luglio.
Infine, ultimo ma non per importanza, macOS 13. Il sistema operativo per Mac che prende il nome di Ventura ha subito alcune modifiche ma nessuna rivoluzione. Le funzioni di quest’anno si muovono in continuità con il modello di convergenza tra dispositivi.
- Stage Manager, il sistema che lavora a stretto contatto con Mission Control e consente di amplificare la scrivania dell’utente
- Safari, si aggiungono gruppi di pannelli condivisi con cui si possono mostrare a parenti e amici i propri siti preferiti e vedere in tempo reale “chi sta visualizzando cosa”
- Mail, potenziata la app che ora rende più semplice il rintracciamento delle email recenti, contatti e documenti
- Passkey, che si presenta come una chiave digitale univoca. Insomma, una nuova forma di sicurezza integrata al supporto fisico TouchID che rende impossibile e complicato cadere vittima delle tecniche di pishing
In pratica si conferma il fatto che iOS e iPadOS, oggi, influenzano il desktop. Non dimentichiamo che la stessa Apple celebra l’iPad come “il tuo prossimo computer che non è un computer”.
WWDC 2022: Hardware
Nonostante sia un evento dedicato agli sviluppatori, Apple ci ha abituati a presentare anche novità che riguardano i device come il MacBook Air rivoluzionato di quest’anno. Un aggiornamento del MacBook Pro 13″ che monta il nuovissimo chip homemade M2. L’architettura di M2 si sviluppa attorno ad una CPU 8-core di nuova generazione con perfomance core ed efficiency ottimizzati e una GPU Apple fino a 10 core, due in più rispetto al fratello M1.
I Nuovi MacBook Air e MacBook Pro
Il nuovo MacBook Air doveva arrivare a marzo, ma Apple ha preferito concentrarsi su Display e Mac Studio. L’hardware è diventato ancora più potente poiché basato su un processore produttivo a 4 nm, ma le novità non finiscono qua. Scopriamole insieme:
- Chassis e design rinnovati con nuovi colori Champagne e Midnight Blue
- Peso pari a 1,2 Kg, guscio unibody in alluminio con una riduzione del volume del 20%
- MagSafe
- Schermo più luminoso del 25% e da 13,6”
- Webcam frontale da 1080p
- Sistema di altoparlanti integrato nella custodia e supporto per l’audio spaziale
- Caricabatterie USB-C incluso e funzione di carica veloce, 50% della batteria in 30 minuti
- Due porte thunderbolt e un jack audio da 3,5 mm
- Tastiera Magic Keyboard con fila di tasti funzione a tutta altezza, Touch ID e un trackpad Force Touch
Il MacBook Pro 13” non introduce novità significative a parte quella del chip M2 descritta poco sopra.
WWDC, Come Prosegue
Dopo le fasi preliminari del 5 giugno e dopo il Keynote iniziale del 6 giungo, con tutti gli annunci di cui abbiamo appena detto, la WWDC 2022 continua fino al 10 giugno.
Tra gli eventi in calendario la Platforms State of the Union, durante la quale gli sviluppatori scopriranno come creare app ancora migliori grazie ad uno sguardo approfondito sulla nuova gamma di strumenti, tecnologie e innovazioni.
Ci saranno gli AppleDesign Awards, durante questa occasione vengono assegnati i premi che Apple riconosce in campi come l’arte, l’abilità, la creatività e le competenze tecniche che contraddistinguono gli sviluppatori della Mela.
Infine 150 video di sessioni di approfondimento, laboratori e consulenza. In questa occasione gli ingegneri e designer Apple condurranno una serie di attività nelle lounge digitali per permettere agli sviluppatori di prendere parte a discussioni tecniche.
Ultimi Articoli

iPhone 15 e AuraDigital: tutto quello che c’è da sapere sul nostro nuovo Flyer

Le novità degli iPhone 15: potenza, fotografia e connettività

iPhone 15 Pro e iPhone 14 Pro a confronto: Cosa Cambia
Soluzioni innovative e rapide.
Un modello interamente votato all’efficienza e al servizio del cliente, in grado di garantire soluzioni innovative e rapide.
Formazione
Organizziamo corsi di formazione sui principali applicativi Apple
Contratto di noleggio
Non ti chiediamo di acquistare o di gestire le tecnologia di cui hai bisogno
Soluzione mobile e smart
Il lavoro in movimento è una parte fondamentale dei processi aziendali