Skip to main content

Nuovo Apple Mac Studio, le 3 Cose che Dovresti Sapere

24 Marzo 2022

Nuovo Apple Mac Studio, le 3 Cose che Dovresti Sapere

Mac Studio ricorda molto Mac Cube, esteticamente suo antenato, il computer senza ventole con design cubico venduto tra il luglio del 2000 e 2001. Lo ricordate in pochi vero? Quel device è stato un flop, uno dei pochi di Apple a dire la verità. Infatti, il calore generato e non dissipato dava problemi alle sue componenti hardware. Ma adesso, adesso la storia è totalmente differente: il Mac Studio è più piccolo e formato per metà da componenti utili alla dissipazione. Curiosi di leggere le prime impressioni?

Abbiamo raccolto dalle recensioni del web i tre punti che ci sembrano salienti a proposito di questo nuovo dispositivo:

  • I Mac studio sono più veloci dei Mac Pro
  • Il sistema di raffreddamento
  • Le porte aiutano a tenere l’ordine tra i cavi

Apple Mac Studio: Velocità

In questo primo punto, come è lecito aspettarsi, parleremo delle prestazioni.

Premessa necessaria: dati i costi non proprio bassi e l’alto, anzi altissimo livello delle performance bisogna chiedersi per che segmento è pensato Mac Studio.

Il rivoluzionario dispositivo è indicato per i professionisti che lavorano con la grafica 3D, per montaggi video complessi, composizione di audio multi canale e così via.

Consiglio: se siete degli utenti che non hanno particolari esigenze lavorative vi troverete davanti una Ferrari da usare a 45Km/h nella strada del proprio paesello. Se vi riconoscete in questa descrizione Apple ha pensato per voi il velocissimo Mac mini con processore M1.

Apple dice che i chip M1 Ultra sono 3,8 volte più veloci nella computazione rispetto a Mac Pro con processore Intel Xeon W 16 core. Tutto questo a fronte di un prezzo di listino dei Mac Studio di un 1/3 rispetto a quello dei Mac Pro.

The verge (rete statunitense di notizie e recensioni di prodotti) ha chiesto a Becca Farsace, video director, di recensire il dispositivo.

Questo il risultato:

Becca è stata in grado di riprodurre filmati 4K, 10 bit 4:2:2 da un Sony FX3 alla massima risoluzione in Adobe Premiere Pro a velocità 4x senza proxy. È stato fulmineo. Su qualsiasi altra macchina, avrebbe dovuto essere al massimo a metà risoluzione. Inoltre, non c’è stato alcun ritardo tra il premere la barra spaziatrice e l’interruzione della riproduzione durante la riproduzione di filmati a velocità 2x o 4x, cosa che risultava essere molto fastidioso fare sul Mac Pro.

Basta una sola parole per descrivere tutto questo: sorprendente.

Apple Mac Studio: Sistema di Raffreddamento

Come anticipato qualche riga fa Apple sembra aver fatto tesoro dei problemi di Mac Cube.

In Mac Studio al sistema di raffreddamento è dedicata metà della sua capienza e, in soldoni, occupa metà del computer. Alla ventola, homemade e brevettata, si unisce un sistema di griglie utile a far circolare l’aria rinfrescando il device. Il sistema delle griglie non è del tutto nuovo, lo abbiamo già visto anche su Mac Pro.

Jason Snell (scrittore, editore e podcaster americano la cui carriera professionale è stata dedicata ai computer Macintosh e alle tecnologie correlate di Apple) nel suo video pubblicato sul canale YouTube di SixColors dice: 

Dovrei menzionare che il Mac Studio ha una ventola – circa la metà del suo volume è occupata da un sistema di raffreddamento – e quella ventola sembra funzionare costantemente. È molto silenzioso, emette un rumore bianco di basso livello che non potevo sentire a meno che non mi fossi seduto nel mio ufficio quando era completamente silenzioso. Ma il suono è molto presente, in un modo in cui la mia ventola di iMac Pro non lo è mai stata, e se sei ultra sensibile al rumore della ventola in ambienti silenziosi, te ne accorgerai. La buona notizia è che non solo è silenzioso, ma anche il rumore sembra abbastanza consistente. Ho lanciato attività che richiedono molta grafica e CPU al Mac Studio e non sono riuscito a far suonare la ventola più forte, almeno alle mie orecchie.

Apple Mac Studio: le Porte, i Cavi e l’Ordine

C’è un aspetto a cui di solito non si da la dovuta attenzione: il design delle porte che influisce sull’esperienza d’uso del dispositivo.

Utilizzate un iMac? Allora sapete cosa significa vagare alla ricerca di una porta d’ingresso brancolando nel buio prima di collegare la periferica esterna. Con il Mac Studio la musica cambia, ovviamente in positivo. Le dimensioni del computer consentono di accendere velocemente il device e sulla parete frontale troviamo due porte USB-C e un lettore di schede SD.

Queste, in breve, le impressioni di ArsTechnica (Ars Technica è un sito web che pubblica notizie, recensioni e guide su argomenti riguardanti software, hardware, informatica, computer, scienza):

La parte posteriore del Mac Studio ha lo stesso numero e tipo di porte dell’Intel Mac mini 2018, fornisce o offre alcuni aggiornamenti del protocollo. Si ottengono quattro porte Thunderbolt 4, una porta Ethernet da 10 gigabit, due porte USB-A da 5 Gbps, una singola porta HDMI e un jack per le cuffie. Ma ora ci sono porte sulla parte anteriore della macchina, qualcosa a cui Apple ha fatto resistenza in tutti i suoi computer diversi dal Mac Pro. Nella versione M1 Max di Studio, ci sono due porte USB-C da 10 Gbps, più un lettore di schede SDXC UHS-II. Sulla versione M1 Ultra, l’aggiunta di un secondo SoC M1 Max rende possibile che quelle porte anteriori siano porte Thunderbolt 4 complete a 40 Gbps, proprio come quelle sul retro.

Apple Mac Studio: Conclusioni

Alla luce di quanto appreso se dovete scegliere tra Mac Studio e Mac Pro orientate la vostra sul nuovo arrivato. Tuttavia, questa macchina, dopo l’acquisto, è molto meno personalizzabile.

Un altro punto a favore del Mac Studio sono i consumi che, grazie all’efficienza dei suoi processori, consuma molto meno di un Mac Pro. 

Secondo le stime di Apple può far risparmiare 1.000 chilowattora l’anno di energia.

Considerando che il costo dell’elettricità è in forte aumento in questi mesi, con una media di 35 cent a chilowattora, si arriva a un risparmio di 350 € solo in energia in bolletta. Il che può diventare una voce significativa se sommiamo i vari anni di attività del computer.

Follow us

Ultimi Articoli

iPhone 15 e AuraDigital: tutto quello che c'è da sapere sul nostro nuovo Flyer
22/09/2023

iPhone 15 e AuraDigital: tutto quello che c’è da sapere sul nostro nuovo Flyer

iPhone 15 e AuraDigital: tutto quello che c’è da sapere sul nostro nuovo Flyer 22 Settembre 2023 Come detto la scorsa settimana, iPhone 15 è pronto a rivoluzionare il tuo modo di lavorare. Grazie al potentissimo Chip A17 gestire applicazioni come email, videoconferenze e documenti è ora più veloce che mai. Pensa che la sua […]
Le novità degli iPhone 15: potenza, fotografia e connettività
15/09/2023

Le novità degli iPhone 15: potenza, fotografia e connettività

Le Novità degli iPhone 15: Potenza, Fotografia e Connettività 15 Settembre 2023 L’evento Wonderlust del 12/09/2023 è stato, come di consueto, uno dei momenti più significativi per gli appassionati di tecnologia. Il Keynote di fine estate ha rivelato le principali novità che, nei prossimi mesi, popoleranno gli scaffali degli Apple Store e dei negozi di […]
iPhone 15 Pro e iPhone 14 Pro a confronto: cosa cambia
08/09/2023

iPhone 15 Pro e iPhone 14 Pro a confronto: Cosa Cambia

iPhone 15 Pro e iPhone 14 Pro a confronto: Cosa Cambia 08 Settembre 2023 Attualmente non possiamo confermare con certezza, ma vi sono possibilità che i prossimi modelli di iPhone riflettano le informazioni trapelate attraverso diverse fonti non ufficiali. Pertanto, abbiamo scelto di confrontare ipoteticamente l’iPhone 15 Pro con il suo predecessore, l’iPhone 14 Pro, […]

Soluzioni innovative e rapide.

Un modello interamente votato all’efficienza e al servizio del cliente, in grado di garantire soluzioni innovative e rapide.

Formazione

Organizziamo corsi di formazione sui principali applicativi Apple

Contratto di noleggio

Non ti chiediamo di acquistare o di gestire le tecnologia di cui hai bisogno

Soluzione mobile e smart

Il lavoro in movimento è una parte fondamentale dei processi aziendali