Le Novità degli iPhone 15: Potenza, Fotografia e Connettività
15 Settembre 2023

L’evento Wonderlust del 12/09/2023 è stato, come di consueto, uno dei momenti più significativi per gli appassionati di tecnologia. Il Keynote di fine estate ha rivelato le principali novità che, nei prossimi mesi, popoleranno gli scaffali degli Apple Store e dei negozi di tecnologia.
Anche in questa edizione l’iPhone 15 e tutte le sue varianti si preparano a diventare campioni di incassi, proprio come un colossal da Premio Oscar.
La lineup di quest’anno comprende quattro dispositivi: l’iPhone 15, l’iPhone 15 Plus, iPhone 15 Pro e iPhone Pro Max. In questa occasione, ci concentreremo esclusivamente sugli iPhone, esaminando le principali differenze tra i due modelli di telefonia.

iPhone 15 Pro e Pro Max: nuovo design e tanta, tanta potenza
L’iPhone 15 Pro e il Pro Max hanno fatto il loro debutto con un nuovo design e una potenza straordinaria. Era già previsto che tutti gli occhi sarebbero stati puntati su questi dispositivi tanto attesi e desiderati. Apple ha presentato un’offerta davvero allettante, sia per quanto riguarda la scelta dei materiali che la potenza delle componenti hardware, nonché il design.
Per iniziare, esaminiamo il design e la scelta dei materiali, dove ci sono due novità principali.
La prima novità che colpisce immediatamente è la sostituzione della scocca posteriore in acciaio inossidabile, utilizzata precedentemente, con una in titanio. La seconda novità riguarda l’aggiunta del Pulsante Azione, che rende l’esperienza d’uso di questo nuovo smartphone ancora più comoda.
Quindi, l’iPhone 15 Pro e il Pro Max sono stati creati con una scocca in titanio di Grado 5, uno dei materiali più utilizzati al mondo. La sua caratteristica principale è la resistenza notevole e la leggerezza eccezionale. In effetti, l’iPhone 15 Pro pesa solamente 187 grammi, rispetto ai 206 grammi dell’iPhone 14 Pro, mentre l’iPhone 15 Pro Max pesa 221 grammi, rispetto ai 240 grammi dell’iPhone 14 Pro Max.

Il Pulsante Azione è una sorta di ibrido tra il vecchio slider per la modalità silenziosa e il pulsante multifunzione dell’Apple Watch. Questo tasto personalizzato può essere associato a nove diverse funzioni:
- Modalità silenziosa
- Full Immersion
- Attivazione fotocamera
- Attivazione torcia
- Accesso alle impostazioni di accessibilità
- Lente d’ingrandimento
- Memo vocali
- Apertura app traduci
- Apertura Comandi Rapidi

iPhone 15 Pro e Pro Max: Hardware
Ecco finalmente svelate le novità hardware più attese dagli appassionati della tecnologia. Il nuovo chip A17 Bionic Pro di Apple Silicon è il protagonista indiscusso, soprattutto perché svela il primo nodo a 3 nanometri: una potenza mai vista su uno smartphone. Questa ultima creazione di Apple regala all’iPhone 15 nella versione “Pro” un processore next-gen con 6 core, che migliorerà le prestazioni del 10% rispetto al chip A16 Bionic dell’iPhone 14 Pro e Pro Max. La GPU d’altro canto fornirà un incremento delle performance del 20% rispetto alla generazione precedente.
Ma non è tutto, continuate a leggere perché c’è ancora molto da scoprire. La potenza del Neural Engine è raddoppiata e ora vanta ben 16 core, capaci di gestire 35 trilioni di operazioni al secondo. Questo significa che attività complesse, come l’autofocus della fotocamera, saranno eseguite in modo praticamente istantaneo. Inoltre le prestazioni dei due smartphone, nei compiti legati all’IA e al machine learning, sono state notevolmente potenziate.
La novità più eclatante dell’iPhone 15 Pro e Pro Max è il redesign della GPU del chip A17 Pro Bionic, considerato da Cupertino “il più importante nella storia di iPhone”. La grafica integrata è stata concepita per mettere in primo piano le performance e non più solo il risparmio energetico.

iPhone 15 Pro e Pro Max: Fotografia
Le novità si susseguono anche nel comparto fotografico. Sebbene il sensore principale rimanga invariato (48 MP f/1.78) per quanto riguarda le specifiche, sono state apportate migliorie alle dimensioni del rivestimento anti-riflesso. Un capitolo interessante riguarda la qualità delle foto in condizioni di scarsa luminosità, che ora possono contare sul supporto del nuovo Photon Engine e del sensore LiDAR. Entrambe le componenti garantiscono prestazioni superiori sia per le foto notturne che per le foto in modalità Ritratto.
Il supporto per la Super High-End Resolution è stato implementato per le tre lenti con diverse lunghezze focali (24, 28 e 35 mm) per lo scatto predefinito, che ora è di 24 MP anziché i precedenti 12 MP.
Inoltre, la lente teleobiettivo è stata completamente rivista dato che monta un 3x su iPhone 15 Pro e un 5x con apertura f/2.8 e una lunghezza focale equivalente a 120 mm su iPhone 15 Pro Max. Le differenze con iPhone 14 Pro Max sono veramente importanti perché il sensore è più grande del 25% e quindi cattura una quantità di luce maggiore.
Queste modifiche rispetto all’iPhone 14 Pro Max sono notevoli, con un sensore più grande del 25% che consente di catturare una maggiore quantità di luce. Per rendere le cose ancora migliori, i nuovi dispositivi vantano la tecnologia OIS (Optical Image Stabilization) e l’Autofocus 3D, con un massimo di 10.000 micro-aggiustamenti al secondo per quello che è stato definito da Apple come “il sistema di stabilizzazione ottica più avanzato al mondo“.
Se per le foto è tutto, bisogna spendere anche qualche parola per i video a cui è stato dedicato un supporto per le riprese in 4K a 60 fps e per i Video Spaziali. Quest’ultima sfrutta contemporaneamente la lente principale e quella ultra-grandangolare per creare affascinanti riprese tridimensionali.



Feature comuni tra iPhone 15
Dopo aver esaminato in dettaglio i due modelli di punta, ora concentriamoci sulle funzioni comuni presenti nelle quattro varianti di iPhone 15.

iPhone 15: USB-C
La modifica più significativa riguarda l’adozione del nuovo connettore USB-C, che sostituisce la vecchia porta Lightning. Tuttavia, è importante notare che ci sono differenze nella velocità di trasferimento dei dati tra i modelli base e quelli Pro. I modelli Pro sono dotati di un controller USB di ultima generazione che consente di raggiungere velocità paragonabili allo standard USB 3.0. È importante sottolineare che, per sfruttare appieno questi standard, sarà necessario utilizzare un cavo adeguato, in quanto quello incluso nella confezione potrebbe non supportare le massime velocità di trasferimento previste da Apple.
iPhone 15: Dynamic Island e fotografia
Come avevamo previsto, la Dynamic Island è una caratteristica di base presente su tutti i modelli di iPhone. Questa novità si affianca alle specifiche relative al chip A16 Bionic e al sensore della fotocamera da 48 MP, che, dopo il debutto sugli smartphone di punta dello scorso anno, sono stati implementati anche sui modelli di livello base.
Inoltre, per quanto riguarda la fotografia, i due “fratelli maggiori” condividono con i modelli base la possibilità di registrare video in 4K a 60 fps e la nuova modalità Ritratto, che si attiva automaticamente quando il telefono riconosce un soggetto umano.

iPhone 15: Design e Display
Mentre i modelli di punta sono realizzati in titanio, iPhone 15 e 15 Plus presentano un retro in vetro smerigliato. Le dimensioni del display sono di 6,1 pollici per l’iPhone 15 e di 6,7 pollici per l’iPhone 15 Plus, che coincidono con quelle degli iPhone 15 Pro e Pro Max. Tuttavia, va notato che i modelli Pro vantano cornici meno invadenti e un rapporto schermo-corpo ottimizzato.
Non è la risoluzione e nemmeno la dimensione la novità più importante a proposito del display ma la luminosità che arriva a 1.600 nit in condizioni normali, erano 1.200 i nit di iPhone 14 e iPhone 14 Plus, e fino a 2.000 nit sotto la luce solare diretta.
iPhone 15: Connettività
Una notizia che sicuramente farà felici tutti è l’introduzione del chip Ultra-Wideband U2, che consentirà agli iPhone di triplicare la distanza delle connessioni e di condividere la propria posizione in modo ancora più preciso.
Inoltre, la connettività 5G è stata ulteriormente migliorata con l’implementazione del supporto al Wi-Fi 6E e grazie alla ricarica wireless conforme allo standard Qi2.
iPhone 15: Colori
Infine, gli smartphone iPhone 15 e iPhone 15 Plus saranno disponibili in cinque nuovi colori: Rosa, Giallo, Verde, Blu e Nero.
Per quanto riguarda iPhone 15 Pro e iPhone 15 Pro Max, saranno proposti in quattro nuove tonalità completamente inedite: Black Titanium, White Titanium, Blue Titanium e Natural Titanium.

Conclusioni
Con l’iPhone 15, sperimenteremo un salto tecnologico straordinario: potenza, fotografia avanzata e connettività di alto livello in un unico dispositivo.
Tramite il noleggio operativo di Auradigital, puoi godere di tutte queste innovazioni senza vincoli finanziari. Avrai sempre l’ultimo modello di iPhone, senza investimenti iniziali e con un contratto flessibile.
Inoltre, il servizio completo di Auradigital include assistenza, garanzia e la possibilità di passare al prossimo modello.
Scegli la comodità e la convenienza del noleggio operativo di Auradigital e immergiti nell’ultima frontiera della tecnologia.
Ultimi Articoli

iPhone 15 e AuraDigital: tutto quello che c’è da sapere sul nostro nuovo Flyer

Le novità degli iPhone 15: potenza, fotografia e connettività

iPhone 15 Pro e iPhone 14 Pro a confronto: Cosa Cambia
Soluzioni innovative e rapide.
Un modello interamente votato all’efficienza e al servizio del cliente, in grado di garantire soluzioni innovative e rapide.
Formazione
Organizziamo corsi di formazione sui principali applicativi Apple
Contratto di noleggio
Non ti chiediamo di acquistare o di gestire le tecnologia di cui hai bisogno
Soluzione mobile e smart
Il lavoro in movimento è una parte fondamentale dei processi aziendali