15 Aprile 2022
Il primo appuntamento che potrebbe riservare delle novità è il WWDC, la conferenza che Apple è solita dedicare agli sviluppatori. In questo contesto, fatto principalmente da novità software, diventa lecito aspettarsi la presentazione del tanto atteso iOS 16: ma non è tutto. Infatti, seguendo le indiscrezioni dei ben informati, ci sarebbe spazio anche per rOS.
Dedichiamoci brevemente a rOS. Al momento sappiamo poco, pochissimo e forse nulla del sistema operativo su cui si baseranno i dispositivi utili a fruire della realtà virtuale aumentata. Per occhiali AR e visori VR dovremo aspettare il 2023 per vederli in commercio.
Dal 6 giugno fino al 10 giugno, queste date e durata dell’evento WWDC. Le informazioni sono ufficiali ed è lecito pensare che non ci saranno ulteriori cambiamenti. Apple dovrebbe presentare e introdurre iOS 16, iPadOS 16, macOS 13, tvOS 16 e watchOS 9. Nessuna novità assoluta, si tratta di sistemi operativi già rodati ma che ad ogni nuova release apportano migliorie.
La nuova versione di iOS 16 ha dedicato molta attenzione al tracciamento delle attività di salute. Sono anni che Apple sta migliorando la UX di questo comparto, che ha conquistato una posizione prominente in iPhone ed Apple Watch.
Questo è un preludio a quelle che saranno le novità di Apple Watch Series 8, in uscita, forse, a settembre. Il device weareble sarebbe capace di tracciare i dati provenienti dal livello di glucosio nel sangue e dalla pressione arteriosa.
Se questa estate per noi è ancora tutta da vivere e da scoprire Apple ha già definito i suoi progetti e ve ne sveliamo uno: iPhone 14. I rumor sono iniziati a gennaio del 2022 e si sono fatti sempre più concreti, precisi e attendibili.
La linea di produzione iPhone 14 dirà addio alla serie mini per concentrarsi su: iPhone 14, iPhone 14 Pro, iPhone 14 Max, iPhone 14 Pro Max. La voce del web ci dice che iPhone 14 Pro, sul piano del design, abbandonerà il notch per fare spazio di uno schermo più ampio. La fotocamera frontale troverà posto in un piccolo ritaglio e Face ID in un secondo ritaglio di forma ovale.
Come anticipato nei paragrafi precedenti, settembre dovrebbe essere il mese di presentazione per Apple Watch Serie 8. Le novità riguarderanno principalmente la cura del benessere e della persona. Troveremo nuove funzionalità come: rilevamento della temperatura, apnea notturna, monitoraggio della glicemia e misurazione della pressione sanguigna.
Ancora più leggero, proprio come l’aria: questo è l’obiettivo della casa di Cupertino. Infatti, i nuovi MacBook Air saranno ancora meno pesanti e avranno cornici più sottili. Il dispositivo avrà un display mini-LED, tecnologia di ricarica MagSafe e porte USB-C ma rinuncerà sia alle porta HDMI sia SD. Tuttavia dovrebbe girare con il nuovissimo chip M2, una CPU a 8 core e una GPU da 9 o 10 core.
Insomma, le novità sicuramente non mancheranno e noi speriamo che sia presente anche qualche colpo di scena. In poche parole tenete alta la concentrazione, tutto si sta allineando per un prosecuzione soppiattante di questo anno che sembrerebbe portare Apple ad aggiornare i suoi attuali record superando quelli che predetti nel 2021.
Un modello interamente votato all’efficienza e al servizio del cliente, in grado di garantire soluzioni innovative e rapide.
Organizziamo corsi di formazione sui principali applicativi Apple
Non ti chiediamo di acquistare o di gestire le tecnologia di cui hai bisogno
Il lavoro in movimento è una parte fondamentale dei processi aziendali
© Auradigital - Tutti i diritti riservati - Privacy Policy - Cookie Policy