05 Maggio 2022
La deadline è fissata per settembre, in contemporanea con il lancio di iPhone 14. Apple Watch 8 è il top di gamma, si prevede un cambio nel design e nuove componenti per la misurazione dei parametri fisici. La linea di dispositivi wearable è pronta a portare innovazioni anche su Apple Watch SE 2022 con miglioramenti sul piano hardware e software. Di seguito un riepilogo dei rumors che si sono susseguiti in questo periodo.
Se ne discute un pò ovunque nei forum dedicati e il pubblico è ancora diviso sulla sua presenza: sensore per la temperatura si o no? Il dubbio è ancora tutto da sciogliere e avremo una risposta certa più avanti, tuttavia possiamo fare il punto della situazione.
Se ne parlava già ai tempi di Apple Watch 7, ma restarono soltanto chiacchiere. Infatti, secondo l’opinione di Ming-Chi Kuo (analista della KGI Securities) si decise di non inserirlo per via di un algoritmo considerato poco soddisfacente dal punto di vista dell’accuratezza. Il problema, a quanto pare, non è ancora stato risolto. La temperatura della pelle varia molto velocemente a causa dell’ambiente esterno e per algoritmo e sensore non è semplice lavorare in queste condizioni. Un’alternativa è quella di inserire un sensore professionale che, però, non si integra con l’architettura compatta del dispositivo.
Cosa certa è il pensionamento della corona digitale, dopo otto anni di onorato servizio lascia il passo ad un sensore ottico più compatto e meno a rilievo. La collocazione è sempre la stessa, sul lato. Le sue funzioni non variano: muoversi nel menù, richiamare Siri e interagire con app specifiche.
Infine, questa finalmente dovrebbe essere la volta giusta per vedere il sensore che misura il livello di zuccheri nel sangue (utile per i diabetici) e la pressione sanguigna.
Da quanto si dice non sono previste novità in fatto di design. Infatti, questo modello della linea Apple Watch avrà le stesse misure: versione da 40 e 44 mm. La cassa è fatta in alluminio e in questo vettore è prevista la corona digitale. Il chip integrato è lo stesso del top di gamma attuale: un S7. Inoltre, il dispositivo avrà autonomia da 18 ore con carica veloce, la possibilità di effettuare un elettrocardiogramma ma non sarà capace di misurare il livello di ossigeno nel sangue. Tra le altre cose ci si aspetta un audio più performante e l’always-on display che fornisce informazioni come data, ora e notifiche anche in standby.
Un modello interamente votato all’efficienza e al servizio del cliente, in grado di garantire soluzioni innovative e rapide.
Organizziamo corsi di formazione sui principali applicativi Apple
Non ti chiediamo di acquistare o di gestire le tecnologia di cui hai bisogno
Il lavoro in movimento è una parte fondamentale dei processi aziendali
© Auradigital - Tutti i diritti riservati - Privacy Policy - Cookie Policy