Apple Music: Senti come Suona
21 Maggio 2021

Senti come Suona
Senti come suona Apple Music, il servizio music streaming di Apple, disponibile sia in desktop che in mobile. La piattaforma accoglie più di 75 milioni di brani e, tra le sue funzioni esclusive, si annoverano playlist personalizzate, la possibilità di effettuare il download per ascoltare le tracce anche offline e, l’ultima novità, riguarda l’introduzione del formato audio ALAC, ovvero brani compressi secondo la modalità lossless e quindi senza perdita di dati
Come funziona Apple Music
Definire Apple Music solo come una piattaforma sarebbe riduttivo. Infatti, il prodotto è sia una piattaforma che un’applicazione e, questa ibridazione, è utile a fornire un servizio eccellente sia per chi ama ascoltare la sua musica preferita al PC che sul proprio iPhone.
Il prodotto si caratterizza per un’interfaccia semplice ed intuitiva che migliora l’esperienza di navigazione dell’utente. Inoltre, il catalogo aggiornato quotidianamente, offre l’opportunità di guardare video musicali e, agli abbonati, di accedere a programmi esclusivi.
Apple, ha integrato il suo prodotto con le funzioni di Siri la quale è in grado di svolgere una ricerca nel catalogo e trovare il brano richiesto dall’input vocale. Infine, non solo video musicali, ma anche la possibilità di visualizzare i testi delle canzoni per impararle e cantarle senza sbagliare una parola.
Dolby Atmos e Loseless audio
Ma, la grande novità partirà da giugno, quando per i clienti verrà attivato il piano Audio con supporto Dolby Atmos per un’esperienza del suono ancora più coinvolgente. Infatti, l’utente sarà come posizionato al centro fra due casse e, al movimento della sua testa, il suono verrà direzionato di conseguenza.
Una simile innovazione è stata possibile solo grazie al lavoro di Apple che ha costantemente lavorato con i maggiori esponenti del mondo musicale e, grazie agli accordi siglati, le oltre 75 milioni di tracce audio che popolano il catalogo saranno fruibili in qualità audio Lossless che, come accennato in precedenza, riproduce la traccia lasciandone inalterata la qualità.
Compatibilità del servizio Loseless e Dolby
L’azienda di Cupertino ha specificato che, per godersi appieno questo il formato Lossless, l’utenza avrà bisogno di cuffie cablate appositamente. Purtroppo, questo aspetto taglia fuori dispositivi come AirPods, HomePod e HomePod mini. Invece, la situazione è differente per le AirPods Max che, potranno usufruire della qualità audio, ma non al 100% in quanto si avrà la necessità di collegarle ad un dongle.
Lato Dolby, invece, la situazione è meno intricata dato che sarà conforme a tutte le specifiche tecniche dei dispositivi citati in precedenza e, quindi, per fornire una vista semplificata si può riassumere il tutto in questo modo:
- Dolby atmos: AirPods, AirPods Pro, AirPods Max, HomePod e HomePod mini
- Lossless Audio: AirPods Max (No via Bluetooth)
La funzione si attiverà seguendo il percorso impostazioni, musica, qualità audio. Il primo livello di qualità è quello da 16bit con 44,1kHz ma fino a 48kHz per i dispositivi compatibili. Invece, la risoluzione ALAC arriva fino a 24bit e 192kHz.
Scopri Apple Music, suona facile, perché lo è!
Ultimi Articoli

iPhone 15 e AuraDigital: tutto quello che c’è da sapere sul nostro nuovo Flyer

Le novità degli iPhone 15: potenza, fotografia e connettività

iPhone 15 Pro e iPhone 14 Pro a confronto: Cosa Cambia
Soluzioni innovative e rapide.
Un modello interamente votato all’efficienza e al servizio del cliente, in grado di garantire soluzioni innovative e rapide.
Formazione
Organizziamo corsi di formazione sui principali applicativi Apple
Contratto di noleggio
Non ti chiediamo di acquistare o di gestire le tecnologia di cui hai bisogno
Soluzione mobile e smart
Il lavoro in movimento è una parte fondamentale dei processi aziendali